L’ipoacusia mista
L’ipoacusia mista è una forma di perdita dell’udito che interessa più di una delle tre aree in cui è diviso l’orecchio (esterno, medio e interno). Tuttavia questa forma di perdita dell’udito…
Scopri di piùL’ipoacusia mista è una forma di perdita dell’udito che interessa più di una delle tre aree in cui è diviso l’orecchio (esterno, medio e interno). Tuttavia questa forma di perdita dell’udito…
Scopri di piùSiamo in presenza di un caso di ipoacusia neurosensoriale quando la riduzione della capacità uditiva è da ricondurre ad un danno delle strutture presenti all’interno dell’orecchio.
Scopri di piùCome abbiamo avuto modo di vedere all’interno del blog di Audire, l’ipoacusia è un calo della percezione uditiva dovuta al danneggiamento di uno o più elementi presenti all’interno dell’orecchio.
Scopri di piùL’otosclerosi è una patologia dell’udito che colpisce direttamente la staffa, uno dei tre ossicini posizionati all’interno dell’orecchio medio.
Scopri di piùLa labirintite è una patologia consistente in un’infiammazione del labirinto, l’apparato sede dell’equilibrio presente nell’orecchio, e dei suoi canali.
Scopri di piùIl test di Romberg è uno dei test più semplici a cui sottoporre il paziente: questi è invitato a mantenere la posizione eretta, con i piedi uniti e le braccia stese dinanzi al torace, così da formare un angolo di 90° con il tronco.
Scopri di piùL’udito è il primo dei 5 sensi a formarsi durante la gravidanza all’interno del ventre materno e rappresenta il primo modo in assoluto in cui percepiamo il mondo sin dalla nostra nascita.
Scopri di piùIl nervo acustico, noto anche come nervo vestibolococleare, è l’ottavo nervo cranico deputato alla trasmissione verso il cervello degli impulsi sonori codificati all’interno dell’orecchio.
Scopri di piùLe vertigini (e la conseguente maggiore propensione a perdere l’equilibrio) sono tra i principali sintomi di molti disturbi legati all’udito.
Scopri di piùLa perdita dell’udito può essere localizzata ad un solo orecchio oppure interessare entrambi gli orecchi. Possiamo individuare tre tipologie principali: Ipoacusia Neurosensoriale, Ipoacusia Trasmissiva, Ipoacusia Mista.
Scopri di piùLa cupololitiasi determina una sensazione di vertigine di breve durata dovuta ad un cambio di posizionamento della testa. Normalmente è una sensazione percepita a seguito di un movimento repentino.
Scopri di piùL’ipoacusia è un calo della percezione uditiva dovuta al danneggiamento di uno o più elementi presenti all’interno dell’orecchio.
Scopri di piùIl test audiometrico è una misurazione non invasiva dell’udito; in genere dura circa un quarto d’ora. Il paziente si sistema all’interno di una cabina insonorizzata, e indossa delle cuffie.
Scopri di piùCirca un neonato su 1000 presenta, alla nascita, problemi di udito. Le forme meno gravi, come le ipoacusie, hanno una frequenza doppia o tripla rispetto alle patologie più importanti.
Scopri di piùChiedi spesso alle persone di ripetere ciò che dicono? Hai problemi ad ascoltare o a partecipare alle conversazioni quando sei in gruppo? Alzi spesso il volume della TV o della radio?
Scopri di piùL’ipoacusia trasmissiva rientra nelle forme di riduzione dell’udito acquisite e colpisce gli apparati dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio.
Scopri di piùLe allucinazioni uditive (o Paracusie) sono forme di allucinazioni consistenti nella percezione di suoni senza che vi sia una fonte identificabile a produrre i suoni stessi.
Scopri di piùL’acufene è un disturbo dell’udito che si manifesta sotto forma di un suono di cui non è possibile individuare una sorgente precisa, sia essa esterna o interna al nostro corpo.
Scopri di più