19 Apr, 2022

L’ipoacusia mista

L’ipoacusia mista è una forma di perdita dell’udito che interessa più di una delle tre aree in cui è diviso l’orecchio (esterno, medio e interno). Tuttavia questa forma di perdita dell’udito…

Scopri di più
19 Apr, 2022

Il test di Romberg

Il test di Romberg è uno dei test più semplici a cui sottoporre il paziente: questi è invitato a mantenere la posizione eretta, con i piedi uniti e le braccia stese dinanzi al torace, così da formare un angolo di 90° con il tronco.

Scopri di più
19 Apr, 2022

Il nervo acustico

Il nervo acustico, noto anche come nervo vestibolococleare, è l’ottavo nervo cranico deputato alla trasmissione verso il cervello degli impulsi sonori codificati all’interno dell’orecchio.

Scopri di più
19 Apr, 2022

Le tipologie di ipoacusia

La perdita dell’udito può essere localizzata ad un solo orecchio oppure interessare entrambi gli orecchi. Possiamo individuare tre tipologie principali: Ipoacusia Neurosensoriale, Ipoacusia Trasmissiva, Ipoacusia Mista.

Scopri di più
19 Apr, 2022

La cupololitiasi

La cupololitiasi determina una sensazione di vertigine di breve durata dovuta ad un cambio di posizionamento della testa. Normalmente è una sensazione percepita a seguito di un movimento repentino.

Scopri di più
19 Apr, 2022

Esame audiometrico

Il test audiometrico è una misurazione non invasiva dell’udito; in genere dura circa un quarto d’ora. Il paziente si sistema all’interno di una cabina insonorizzata, e indossa delle cuffie.

Scopri di più
15 Apr, 2022

Acufene

L’acufene è un disturbo dell’udito che si manifesta sotto forma di un suono di cui non è possibile individuare una sorgente precisa, sia essa esterna o interna al nostro corpo.

Scopri di più